I peperoni nel camino

Vigilia di Natale 2018, stiamo preparando il cenone, da qualche anno festeggiamo sia la vigilia (cena di pesce = papà contento) che il giorno di Natale (pranzo carico di antipasti = mamma contenta).
Questa vigilia si è aggiunto anche l'Edo, che mentre preparavo il polpo, quello comprato alle 6 del mattino a Porta Palazzo, con i peperoni e le olive Taggiasche se ne esce con: "oh! Iaio! perchè i peperoni non li cuociamo dentro il camino?".
Piccolo bastardo, ho vissuto in quella casa quasi 10 anni e non mi è mai passato per la testa di cucinare dentro il camino.
Cartoccio con niente dentro, aperto gli ultimi minuti per far prendere il profumo del legno ai peperoni. Semplice. Pazzesco.
Il polpo delicato, l'olivetta acidula e il peperone leggermente affumicato. Le consistenze diverse.
Forse è stata la spinta dell'affumicatura, il piacere atavico del cotto sul fuoco a valorizzare il piatto.
Forse è stata la levataccia per comprare il polpo o forse l'idea del camino, il cambio di paradigma nel cuocere i peperoni.
Di sicuro è stato uno dei piatti meglio riusciti di sempre.

Commenti